angle-left Diaz 7 Monica Somma Bruno Longhi Giuseppe Bergomi mercoledì 8 Maggio 2019

Serata da Campioni

Mercoledì 8 Maggio 2019 dalle ore 20.00
Sisal Wincity Milano Diaz
Diaz 7 presenta Serata da Campioni

Ti aspettiamo per seguire e commentare insieme le partite di Champions League!

Conduce Monica Somma con il prezioso intervento di Bruno Longhi e Giuseppe Bergomi!

Happy Hour con finger food stellato 8€ dalle 20.00

Oppure prenota il tuo tavolo per cena telefonando al numero che trovi a seguire!

 

Giuseppe Raffaele Bergomi, detto Beppe (Settala, 22 dicembre 1963), è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.

Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione,nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nell'Inter, con cui ha vinto una Coppa Italia (1981-1982), un campionato di Serie A (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e tre Coppe UEFA (1990-1991, 1993-1994 e 1997-1998).

Per la squadra milanese, di cui è stato capitano dal 1992 al 1999,è secondo — dietro Javier Zanetti — tra i giocatori con più presenze totali (757), in campionato (519) e nelle coppe europee (117), mentre è in testa per quanto riguarda le apparizioni in Coppa Italia (119) e Coppa UEFA (96); in quest'ultima competizione, oltre a essere il giocatore più presente in assoluto,[8] è il calciatore italiano con più vittorie finali (3, a pari merito con Dino Baggio e Luigi Sartor).

Ha collezionato 81 presenze nella nazionale italiana (della quale è stato capitano dal 1988 al 1991), con cui ha disputato quattro campionati del mondo (Spagna 1982, Messico 1986, Italia 1990 e Francia 1998) e un campionato d'Europa (Germania Ovest 1988, al termine del quale è stato inserito nella formazione ideale del torneo); la vittoria del Mondiale 1982 lo ha reso, a 18 anni, il più giovane calciatore italiano ad aver vinto la rassegna iridata, nonché il secondo più giovane in assoluto dopo Pelé.[11] Conta 7 presenze anche nell'Italia Under-21, con cui ha preso parte a due Europei di categoria (1982 e 1984).

È stato incluso tre volte consecutive, dal 1989 al 1991, nella formazione ideale della rivista Onze Mondial, mentre nel 1997 ha vinto il Premio Scirea;dopo il ritiro, è stato inserito nella FIFA 100 nel 2004 e nella Hall of Fame del calcio italiano nel 2016.

 

Bruno Longhi - Carriera

Divenuto giornalista professionista nel 1981, ha iniziato la sua carriera per Telemontecarlo, per la quale ha commentato le fasi finali di due Campionati mondiali di calcio, nel 1982 e nel 1986, e le fasi finali di due edizioni del Campionato europeo di calcio, nel 1984 e nel 1988. Nel 1988 è passato alla Fininvest, collaborando anche con TV K-C e TELE+2. In seguito ha lavorato per Mediaset in qualità di telecronista delle principali partite di Serie A trasmesse sul digitale terrestre di Mediaset Premium. Inoltre è stato tra gli inviati al seguito della Nazionale.

Dal 1996 al 2010 ha commentato a Mediaset, alternandosi con Sandro Piccinini, le finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, tra cui la vittoria della Juventus a Roma nella finale del 1996 contro l'Ajax, e quella dell'Inter vittoriosa a Madrid contro il Bayern Monaco nel 2010. Dal 1989 ha narrato sei finali di Coppa Intercontinentale, cinque delle quali disputate dal Milan, negli anni 1989, 1990, 1993, 1994 e 2003, e una dalla Juventus, nel 1996. Per il digitale terrestre di Mediaset Premium ha commentato tutte le partite del Mondiale per Club 2007.

Sempre nel 1996 ha commentato la gara della Nazionale italiana contro la Moldavia, valida per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998, trasmessa su Canale 5.

Ha anche prestato la sua voce alla telecronaca di alcuni videogiochi della saga FIFA, prodotta da Electronic Arts. Affiancato prima da Giovanni Galli da FIFA 2003 a FIFA 2005, successivamente la sua telecronaca in FIFA 06 si avvale del commento tecnico di Aldo Serena e un anno più tardi in UEFA Champions League 2006-2007 di Giuseppe Bergomi. Ha anche prestato la sua voce al videogioco della serie This Is Football, nelle versioni 2002, 2003, 2004 e 2005.

È stato ospite fisso del programma Controcampo in onda su Rete 4. Conduce la rubrica Buon calcio a tutti su Radio 105, Apericalcio e Il Calciofilo su Top Calcio 24.